Wine building | Atlas Wine Studio

I diversi format di wine building condividono tutti un minimo comune denominatore: divertenti, adatti a tutti, efficaci nel raggiungere il loro obiettivo.

Con il supporto di un esperto, i partecipanti hanno l’opportunità di assaggiare una selezione di vini utilizzati come base per una serie di attività da svolgere in team, confrontandosi, vagliando ipotesi, prendendo decisioni di gruppo.

Proposta 1

Durata: 90 – 120 min.

Vini: da 3 a 7

Location: a vostra scelta

Format 1

Dichiarando tutti i dati riportati in etichetta, viene fornita una descrizione critica dei vini, contenente anche alcune indicazioni relative all’analisi organolettica.
Tutti i membri di ciascuna squadra vengono invitati ad assaggiare tutti i vini, cercando poi di legare ciascun vino ad ognuna delle schede descrittive fornite in precedenza.

Format 2

Tutte le squadre assaggiano un vino (vino campione) durante una breve degustazione guidata condotta dal mediatore.Successivamente vengono serviti alla cieca alcuni vini (vini di comparazione), tra cui il vino campione, e le squadre devono individuare quale corrisponda al vino campione stesso.

Proposta 2

WINE BUILDING IN VILLA

Durata: 180 min. circa

Vini: da 3 a 7

Location: Ville storiche

Format

All’arrivo gli ospiti vengono accolti da un welcome drink, al quale segue l’attività di wine building in una delle splendide sale della storica dimora*.

Sono previste due opzioni per lo svolgimento dell’evento:

Informale e dinamica, l’evento si svolge in piedi, con il supporto di tavoli alti; gli assaggi sono intervallati da un leggero ma ricercato aperitivo con servizio a passaggio.

Situazione più formale, l’attività di wine building si svolge al tavolo, adeguatamente apparecchiato per proseguire successivamente con un pranzo (o cena) composto da antipasto, piatto principale e dessert preparati dallo chef.

*Nei periodi estivi è possibile svolgere l’attività nell’ampio giardino esterno, nonché a bordo piscina.

Proposta 3

WINE BUILDING AL BUIO

Durata: 120 min. circa

Vini: da 3 a 5

Supporti video: no

Location: Istituto dei Ciechi, Via Vivaio, Milano

Format

Dopo un briefing iniziale in aula, con introduzione pratica alla degustazione, i partecipanti entrano nella black box (stanza buia, priva di ogni punto di riferimento) nella quale si svolgerà l’attività di wine building.

Guidati da un esperto sensoriale e assistiti dalle guide dell’Istituto dei Ciechi, ai partecipanti verranno affidati alcuni semplici compiti da eseguire in gruppo, focalizzati sull’utilizzo dell’olfatto e, ovviamente, privati del supporto visivo.

Questa è un’esperienza molto stimolante e capace di sensibilizzare molto sull’incredibile rilevanza di ciascuno dei nostri sensi e sull’importanza del lavoro di gruppo anche nelle attività che possono apparire più semplici.